Inail+assicurazione+casalinghe%3A+premi+fino+a+10.000+euro
consumatorecom
/2022/01/22/assicurazione-casalinghe-premi-fino-10000-euro/amp/
Notizie

Inail assicurazione casalinghe: premi fino a 10.000 euro

Per chi svolge il lavoro di cura domestica l’Inail offre un’assicurazione agevolata che permette di ricevere premi in caso di infortuni

Pensioni casalingaPensioni casalinga
Casalinga (Foto Pixabay)

La casalinga o il casalingo, fino a poco tempo fa non erano considerati lavori. Non esiste retribuzione per la cura domestica e de figli, è vero, ma si assolve comunque un ruolo fondamentale nella società, che se declassato, può diventare sempre più raro. Casalinga/o, per essere definito tale, deve occuparsi della cura dell’ambiente domestico come attività principale e non avere altri impieghi fissi.

Per queste categorie l’Inail ha predisposto un’assicurazione agevolata che permette di ricevere dei premi assicurativi in caso di infortunio, disabilità o decesso. Per rietrare nel piano assicurativo agevolato l’Inail sottolinea che i requisiti sono:

  • avere un’etĂ  compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • svolgere un’attivitĂ  rivolta alla cura dei componenti della tua famiglia e dell’ambiente in cui dimorano;
  • non essere legato da vincoli di subordinazione;
  • prestare lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, non svolgere cioè altre attivitĂ  per le quali sussiste obbligo di iscrizione a un altro ente o cassa previdenziale.

Quanto costa l’assicurazione casalinga e quanto rende

canone rai proprietĂ canone rai proprietĂ 
Soldi (Foto Adobe)

Il premio assicurativo da versare entro il 31 gennaio è di € 24,00 da pagare in un’unica soluzione. È possibile effettuare il pagamento anche dopo la scadenza prevista: in questo caso la copertura dell’assicurazione è attiva dal giorno successivo al pagamento. Nel caso in cui si abbia un reddito molto basso, il cui lordo non supera i 4.648,11 euro l’anno, ed il nucleo familiare ha un reddito complessivo lordo inferiore ai 9.296,22 euro l’anno, il premio assicurativo è a carico dello Stato.

Leggi anche: Digitale terrestre, addio anche a questi due canali?

Leggi anche: Bancomat, la novitĂ  sulla tua carta che forse non sai

I premi stabiliti dall’Inail sono i seguenti:

  • Se si ha un’invaliditĂ  pari o superiore al 16% (per gli infortuni occorsi a partire dal 1° gennaio 2019), si ha diritto a una rendita mensile esentasse per tutta la vita, proporzionale all’invaliditĂ  (da € 119,23 a € 1.454,07).
  • In presenza di determinate gravi menomazioni, si ha diritto anche all’assegno per l’assistenza personale continuativa (APC), di 574,59 euro.
  • Se si ha un’inabilità permanente accertata tra il 6% e il 15%, si ha diritto comunque a una prestazione una tantum pari a 337,41 euro.
  • La tutela assicurativa comprende l’infortunio mortale: ai superstiti viene corrisposta una rendita e un assegno una tantum pari a 10.542,45 euro.
Pubblicato da
Giulia Borraccino