Per chi svolge il lavoro di cura domestica lâInail offre unâassicurazione agevolata che permette di ricevere premi in caso di infortuni
La casalinga o il casalingo, fino a poco tempo fa non erano considerati lavori. Non esiste retribuzione per la cura domestica e de figli, è vero, ma si assolve comunque un ruolo fondamentale nella societĂ , che se declassato, può diventare sempre piĂš raro. Casalinga/o, per essere definito tale, deve occuparsi della cura dellâambiente domestico come attivitĂ principale e non avere altri impieghi fissi.
Per queste categorie lâInail ha predisposto unâassicurazione agevolata che permette di ricevere dei premi assicurativi in caso di infortunio, disabilitĂ o decesso. Per rietrare nel piano assicurativo agevolato lâInail sottolinea che i requisiti sono:
Il premio assicurativo da versare entro il 31 gennaio è di ⏠24,00 da pagare in unâunica soluzione. Ă possibile effettuare il pagamento anche dopo la scadenza prevista: in questo caso la copertura dellâassicurazione è attiva dal giorno successivo al pagamento. Nel caso in cui si abbia un reddito molto basso, il cui lordo non supera i 4.648,11 euro lâanno, ed il nucleo familiare ha un reddito complessivo lordo inferiore ai 9.296,22 euro lâanno, il premio assicurativo è a carico dello Stato.
Leggi anche: Digitale terrestre, addio anche a questi due canali?
Leggi anche: Bancomat, la novitĂ sulla tua carta che forse non sai
I premi stabiliti dallâInail sono i seguenti: