Per usare lo Spid di vari livelli si deve inserire nome utente e password. Nel caso in cui si perdano, come si possono recuperare?
Lo Spid, ovvero il sistema di identità digitale, è diventato fondamentale per tutti i citadini. Certo, si deve possedere un minimo di alfabetizzazione informatica, ma ormai sono molti i negozi che con poco ti procurano le credenziali Spid. Rispetto alle credenziali più consuetudinarie, per cui bastava registrarsi e convalidare tramite mail l’indirizzo, ottenere lo Spid è un po’ più complicato.
Con lo Spid si può accedere a tutte le piattaforme della pubblica amministrazione, dall’Inps all’Agenzia delle Entrate, e ci si può iscrivere a concorsi pubblici. Per cui è ovvio che in fase di registrazione si debba verificare la corrispondenza dell’identità . Ci sono vari prestatori di servizi, con varie tecniche di verifica, ma ad esempio, per Poste Italiane, la convalida si può fare tramite Internet, a pagamento, oppure tramite riconoscimento agli uffici postali, previo appuntamento.
Lo Spid è stato acquisito dalla maggior parte degli italiani con l’ingresso del cashback. Per aderire al piano di rimborso, infatti, era necessario possedere l’identità digitale. Ma in qualche modo è stato provvidenziale, perché dopo poco tempo è scoppiata la pandemia, e la maggior parte dei servizi sono stati delegati all’informatica. Per cui possedere le chiavi di identità digitale è stato fondamentale per molti.
E se si perdono o si dimenticano le credenziali cosa si deve fare? E’ possibile recuperare lo Spid o si deve rifare la procedura daccapo? Sul sito spid.gov.it si mostrano le istruzioni per il recupero dello Spid.
Se hai richiesto SPID a Aruba segui la procedura di recupero qui: http://guide.pec.it/spid/recupero-dati/procedure-di-recupero-dati-smarriti.aspx . Se hai richiesto SPID a Infocert segui la procedura di recupero qui: https://my.infocert.it/selfcare/#/recoveryPin .
Se hai richiesto SPID a Namirial segui la procedura di recupero qui: https://portale.namirialtsp.com/private/user/spid_reset.php . Se hai richiesto SPID a Intesa segui la procedura di recupero qui: https://spid.intesa.it/area-privata/forgot-password.aspx.
Leggi anche: Cashback, nuovo rimborso a fine marzo: ecco per chi
Se hai richiesto SPID a Poste segui la procedura di recupero qui: https://posteid.poste.it/recuperocredenziali.shtml . Se hai richiesto SPID a Register segui la procedura di recupero qui: (username dimenticata) https://spid.register.it/selfcare/recovery/username (password dimenticata) https://spid.register.it/selfcare/recovery/password . Se hai richiesto SPID a Sielte segui la procedura di recupero qui: (password dimenticata) https://myid.sieltecloud.it/profile/recovery/forgotPassword.
Leggi anche: Codice fiscale, sai cosa succede in caso di omonimia?
Se hai richiesto SPID a Tim segui la procedura di recupero qui: (username dimenticata) https://login.id.tim.it/mps/fu.php (password dimenticata) https://login.id.tim.it/mps/fp.php – Se hai richiesto SPID a Lepida segui la procedura di recupero qui: https://id.lepida.it/idm/app/recupero_credenziali.jsp