Agenzia+delle+Entrate%2C+chi+non+dovr%C3%A0+pagare+l%26%238217%3BIRAP%3A+l%26%238217%3Bannuncio
consumatorecom
/2022/03/20/agenzia-delle-entrate-chi-non-paghera-irap/amp/
Notizie

Agenzia delle Entrate, chi non dovrà pagare l’IRAP: l’annuncio

Buone notizie per alcune aziende ed alcuni professionisti. L’Agenzia delle Entrate chiarisce chi non deve pagare l’IRAP

dichiarazione dei redditi agenzia delle entratedichiarazione dei redditi agenzia delle entrate
Dichiarazione dei redditi (Foto Adobe)

L’IRAP è l’acronimo per l’imposta regionale sulle attività produttive, introdotta nel 1997 dal Governo Prodi per sostituire altre imposte locali a carico di società e professionisti. E’ un tributo che viene pagato annualmente alle Regioni, e che va a finanziare il Sistema Sanitario Nazionale, la cui organizzazione di spesa è delegata alle Regioni.

Questo tributo è strettamente legato al fatturato d’impresa. Di conseguenza sono tenute al suo versamento anche le Pubbliche amministrazioni e tutte le società, anche agricole, e non solo commerciali. E’ un’imposta molto odiata per ovvie ragioni, e negli anni da più parti se è chiesta l’abolizione. Ma è ancora in piedi.

Il versamento dell’Irap, per i soggetti implicati, è programmato in due rate annuali con acconto e saldo, come per l’Irpef. Deve essere inserita autonomamente nel modello F24 della dichiarazione dei redditi e versata entro il 16 giugno e 30 novembre di ogni anno fiscale.

IRAP, quali categorie sono esonerate dal pagamento

tassetasse
(pixabay)

L’Agenzia delle Entrate, attraverso la Circolare 4/E, comunica per l’anno 2022 quali sono i soggetti o società esonerate dal pagamento dell’Irap. Nello specifico l’Agenzia getta luce sul suo perimetro di applicazione.

Leggi anche: Prelievo bancomat, questa cifra fa scattare controlli

Ricordiamo che l’Irap è proporzionale al fatturato, ma nei casi di categorie particolari, o di professionisti con fatturato minimo, c’è una deroga specifica. Sono coinvolte nell’esonero:

  • le persone fisiche esercenti attività commerciali titolari di reddito di impresa;
  • le persone fisiche esercenti arti e professioni;
  • i produttori agricoli esonerati dal pagamento dell’IVA.

Leggi anche: “In arrivo bonifico INPS da 930€”. L’sms che sta arrivando a molti

Devono invece pagare l’imposta regionale per le attività produttive 2022 le persone fisiche esercenti arti e professioni in forma associata. Questi i chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Si ricorda che il pagamento dell’Irap è obbligatorio e chi se ne sottrae è soggetto a sanzione salata rispetto ai tempi del ritardo.

Pubblicato da
Giulia Borraccino