Puoi fare richiesta anche tu per il Bonus affitto per anziani e famiglie con anziani. Ecco quanto tempo ti rimane per richiederlo.
Al giorno dâoggi ogni cosa costa di piĂš per via della crescente inflazione, della crisi economica e per lâaumento dei costi dellâenergia. I rincari hanno interessato anche il costo delle case, sia per quanto riguarda il mero acquisto dellâimmobile che il pagamento della rata mensile di affitto.
Si tratta di una spesa non da poco e che â purtroppo â interessa moltissimi cittadini. Tuttavia, per alcuni di loro sono in arrivo delle buone notizie. Per poter risparmiare su questa spesa è infatti possibile utilizzare il Bonus Affitto per anziani e famiglie con anziani. Ecco come fare domanda e quanto tempo resta.
La Regione Lombardia ha reso disponibile quello che è un vero e proprio Bonus Affitto rivolto però solo agli anziani over 70 che si trovano in condizioni di difficoltĂ economiche e sociali. Lâobiettivo di questo beneficio, infatti, è quello di contrastare in maniera efficace la povertĂ e lâesclusione sociale che interessano gli anziani, in modo da dare loro maggiori possibilitĂ di restare nella propria abitazione. Grazie a questa misura la Regione Lombardia mira a favorire la convivenza generazionale, in modo da evitare lâabbandono e lâisolamento nei grandi centri urbani, interessati soprattutto da un pericoloso calo demografico. Ma è bene fare attenzione a come fare domanda e a quanto tempo resta per farlo nel 2024.
Possono accedere al Bonus Affitto Anziani solo quei cittadini che soddisfano dei requisiti specifici. In particolare, chi richiede il bonus deve avere almeno 70 anni di etĂ e avere la residenza in Lombardia, oltre ad un alloggio di proprietĂ di Aler (Aziende Lombarde per lâEdilizia Residenziale Pubblica) o di altri enti similari. Inoltre, il contratto di locazione deve essere obbligatoriamente registrato in maniera regolare e lâIsee dellâinteressato non deve essere superiore a 26mila euro. Infine, il canone di locazione non deve essere superiore a un determinato importo, il quale varia in base al Comune di residenza.
Prima di fare domanda per il Bonus è bene verificare che questo sia compatibile con la ricezione di altri bonus. Inoltre, è importante verificare lâeventuale cumulabilitĂ con lâex reddito di cittadinanza e con lâattuale assegno di inclusione. Ă possibile fare domanda per ottenere il Bonus affitto entro il 31 dicembre di ogni anno. Si può presentare online, tramite posta oppure rivolgendosi agli uffici Aler.